bomp.it

29/03/2019 – Malta

Per la prima volta documento un mini viaggio, cosa che di solito non faccio.

Da qualche anno io e Leila portiamo mio padre 80enne e suo fratello a fare un fine settimana in Europa. Mio padre ha preso il suo primo aereo all’età di 76 anni e, dopo Madrid, Parigi e Vienna, quest’anno è il turno dell’isola di Malta.

 

Arriviamo all’aeroporto alle 16:30, prendiamo la nostra Mazda e ci rechiamo a Sliema, dove abbiamo l’albergo. Ci rendiamo subito conto che le distanze non sembrano quelle delle cartina, l’isola è veramente piccola, ma molto trafficata.

Arrivati a destinazione scopriamo di avere affittato delle suite enormi, ad un prezzo veramente basso. Ovviamente superato il colpo d’occhio notiamo che l’albergo non è al massimo della sua forma, ma va assolutamente bene.

Abbiamo scelto questo albergo per il prezzo accessibile, ma sopratutto per il parcheggio disponibile. Abbiamo fatto bene, Sliema, ma in genere tutta Malta, ha un grosso deficit di parcheggi.

Ce ne accorgiamo arrivati a San Julian dove abbiamo prenotato un ristorante. Troviamo un parcheggio per pura fortuna, poi proseguamo a piedi da 1927, un piccolo ristorantino sulla strada.

Un cameriere parla italiano, ma l’inglese si fa subito indispensabile. Malta risulta subito essere un posto poco amichevole con i vegetariani, quindi l’unica scelta cade su degli spaghetti al pomodoro. Mio padre e mio zio prendono il coniglio in umido e Leila del manzo. Terminato il piatto principale prendiamo quattro dolci, tutti molto buoni.

Terminata la cena facciamo una passeggiata nel lungomare. L’isola è veramente carina, non ci sono molti turisti e quindi molto tranquilla.

Torniamo all’albergo guidati dal navigatore, ma è parecchio complesso, le strade̛ sono strette e quelle più grandi hanno uscite ravvicinate. Riusciamo dopo vari tentativi a raggiungere la nostra meta e siamo pronti per andare a letto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.