bomp.it

01/04/2019 – Malta

Oggi è il giorno più atteso, abbiamo prenotato alle 9:00 la visita all’Ipogeo di Hal Saflieni. Si tratta di un tempio megalitico, ma la cosa atipica è che è sotterraneo.

Dopo la colazione ci mettiamo in macchina per tempo, ma visto il traffico e la penuria di parcheggi facciamo bene. Arriviamo per tempo e attendiamo l’entrata.

Prima di entrare nel sito vengono mostrati dei filmati che spiegano la storia del sito ammiccando vagamente a qualche teoria meno condivisa. La preparazione però è fatta molto bene e ti invoglia ancora di più alla visita.

Premessa: niente foto dentro, ma su Internet si trova parecchio materiale.

La visita dura circa un’oretta, il sito non è enorme, ma la bocca te la fa spalancare di sicuro. Avevo scelto Malta per questa visita e devo dire che ne è valsa la pena.

All’uscita trovo entusiasti tutti i miei compagni di viaggio che dell’Ipogeo non avevano mai sentito parlare. Forti di questo entusiasmo passiamo ad un altro sito megalitico in zona, quello di Tarxien, distante 10 minuti a piedi.

Questo sito è molto bello e ben organizzato, niente a che vedere con quelli visti nei giorni precedenti. Coperto, con una bella passerella e veramente molto interessante.

Lasciamo la zona e andiamo verso sud verso un piccolo, ma turistico, villaggio di pescatori: Maarsaxlokk.

Parcheggiamo e facciamo un giro a piedi che non dura molto, il villaggio è piccolo. Ci fermiamo ad un ristorante, Leila vuole provare la specialità del posto: il Lampuki.

Ci fermiamo da Matthew’s, un piccolo ristorante vista porto dove Leila e mio zio prendono una zuppa di pesce e condividono il Lampuki. Mio padre prende uno spaghetto alla marinara e io mi devo accontentare di un piatto a base di funghi. Tutti quanti rimaniamo soddisfatti.

Terminato il pranzo ripartiamo per la Ghar Dalam Cave, una piccola grotta non troppo lontanta. Che dire: se avete fatto la carta Heritage e non pagate, forse vale la pena.

 

 

Proseguiamo nei paraggi a Borg In Nadur, un piccolo tempio megalitico sempre nei paraggi.  Posto piccolo, la visita dura solo qualche minuto.

Torniamo velocemente a Valletta, i miei compagni di viaggio rimasti entusiasti dall’Ipogeo vogliono vedere assolutamente il museo archeologico. Abbiamo però il tempo per la Saluting Battery persa il giorno prima. La cerimonia è puntuale e consiste in un colpo di cannone dopo il rituale del caricamento. Una cosa carina da vedere, sopratutto se non avete mai visto una cannonata.

Anche il giro al museo vale il tempo speso, non è grande, ma quello che contiene è molto interessante. Ci sono molti reperti provenienti dall’Ipogeo, tra cui la statuina della donna che dorme.

Finiamo la giornata facendo una passeggiata per Valletta, passando dal Forte di StElmo per visitare le caratteristiche stradine.

Ci fermiamo per provare il nostro primo pastizzi, uno ai piselli e uno alla ricotta, entrambi molto buoni.

Il nostro giro termina al Food Market, un food court con supermercato. Dopo un giro di birrette Blanche approfittiamo per cenare. Pizza per mio padre e mio zio e altri pastizzi assortiti (verdure, curry ..) per me e Leila. Innaffiamo con una altro giro di blanche. Tutto ottimo.

Facciamo una ultima passeggiata per Valletta By Night che riesce a mantenere lo stesso fascino.

Rientriamo all’albergo e andiamo a dormire, domani mattina purtroppo un aereo ci aspetta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.